Modellazione del ghiacciaio dell’Adamello

Viene definito il modello matematico della dinamica del Ghiacciaio dell’Adamello composto da un modello di bilancio energetico e di massa sulla superficie e da un modello termo-fluidodinamico del ghiacciaio.
Lo studio permette di definire la dinamica del ghiacciaio nel clima attuale e in quello futuro, verificando l’efficacia della simulazione a partire dalle misure effettuate tramite le fibre ottiche.

La validazione dei modelli termo-fluidodinamici del ghiacciaio

Il contributo scientifico dell’Università degli Studi di Brescia al progetto ClimADA consiste nella simulazione della dinamica ghiacciaio nel clima attuale.
I parametri reologici del ghiacciaio, che dipendono anche dal profilo termico, vengono determinati a partire dalle misure effettuate tramite la sonda a fibra ottica installata nel foro ADA270 effettuato al Pian di Neve.
A queste vengono integrati dati di letteratura utilizzati sinora.
Inoltre, le misure di velocità di deformazione servono per verificare i risultati della simulazione del profilo di velocità a Pian di Neve.
L’Ateneo bresciano si occupa anche della simulazione della dinamica del ghiacciaio nel clima futuro.
Le conoscenze acquisite nella fase di calibrazione e verifica del modello del Ghiacciaio nel clima attuale sono fondamentali per prevedere il comportamento dinamico anche nel clima futuro.
Allo scopo vengono selezionate previsioni climatiche fino a fine secolo per prevedere l’estensione, lo spessore e la dinamica del Ghiacciaio nel corso del secolo fino alla sua probabile estinzione.

From: R. Ranzi et al. Università di Brescia