NEWS

Fin dalla prima fase del progetto nel 2021, obiettivo principale è far crescere consapevolezza e diffondere una corretta educazione ambientale sui dati di fatto della situazione in essere.
Per questo l’avanzamento del progetto, la comunicazione dei dati e delle informazioni raccolte durante i due anni di svolgimento di ClimADA saranno veicolati attraverso una varietà di occasioni e canali: convegni, workshop tematici, mostre organizzate sul territorio con professionisti ed esperti scientifici della materia insieme ad associazioni ambientaliste, istituzioni politiche, formatori e educatori e soprattutto le scuole.
Questa sezione aggiorna mano a mano il calendario degli appuntamenti e delle diverse occasioni di comunicazione del progetto.

Analisi iperspettrale: procede lo studio della carota di ghiaccio

2023-03-13T10:51:36+01:00

Le carote di ghiaccio estratte dal ghiacciaio dell’Adamello nell’ambito del progetto ClimADA sono in fase di analisi nel laboratorio EuroCold dell’Università Milano Bicocca.

Analisi iperspettrale: procede lo studio della carota di ghiaccio2023-03-13T10:51:36+01:00

I materiali del convegno sui risultati del primo anno di ClimADA

2023-03-06T17:27:49+01:00

Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in qualità di capofila e in collaborazione con Fondazione Cariplo, finanziatore del progetto, ha organizzato l’evento – “L’impatto del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini: il caso dell’Adamello”

I materiali del convegno sui risultati del primo anno di ClimADA2023-03-06T17:27:49+01:00

Monitoraggio in Fibra Ottica: le principali evidenze dalla missione di agosto 2022

2022-11-16T16:36:55+01:00

A inizio agosto si è svolta una missione sul campo sul ghiacciaio dell’Adamello, una nuova importante tappa nell’ambito del progetto ClimADA

Monitoraggio in Fibra Ottica: le principali evidenze dalla missione di agosto 20222022-11-16T16:36:55+01:00

Alla decima conferenza annuale della SISC protagonista il progetto ClimADA

2022-11-16T17:18:43+01:00

L’analisi dei ghiacciai alpini rappresenta uno strumento prezioso per studiare il cambiamento climatico e i relativi impatti, per ricostruire la storia ambientale della zona alpina e padana

Alla decima conferenza annuale della SISC protagonista il progetto ClimADA2022-11-16T17:18:43+01:00

Analisi preliminari nel laboratorio EuroCold – Università Milano Bicocca

2022-10-10T15:49:47+02:00

Attualmente sono stati misurati i primi 42 m di carota ADA270, e sono previste una decina di misure al Beackmann Coulter Multisizer 4 per costruire una retta di taratura tra l’indice SDI e la concentrazione delle polveri...

Analisi preliminari nel laboratorio EuroCold – Università Milano Bicocca2022-10-10T15:49:47+02:00
Torna in cima