CLIMADA2023-05-30T16:23:44+02:00

ClimADA
IL FUTURO NEL PASSATO

Ricostruzione Climatica e Ambientale dell’Area dell’Adamello
e delle Alpi Centrali

IL PROGETTO

Raccogliendo l’eredità del progetto ADA270, attraverso il quale nel 2021 è stata estratta una carota di ghiaccio lunga 224 metri dal ghiacciaio dell’Adamello, il progetto ClimADA, grazie ad una ampia collaborazione tra enti scientifici e istituzionali, coordinati da Fondazione Lombardia per l’Ambiente si pone il rilevante obiettivo di ricostruire l’evoluzione climatica degli ultimi secoli, l’impatto antropico nell’area di alta montagna alpina, e anche la dinamica delle specie vegetali, dei grandi incendi avvenuti negli ultimi secoli e in generale degli impatti antropici nelle aree di alta montagna.

GIORNALE DELLE NEWS

Gli eventi estivi di ClimADA

Un ricco calendario d’eventi per l’estate in programma che vedrà intensificarsi l’attività sul campo e di studio del ghiacciaio dell’Adamello con tutti i partner coinvolti nell’ambito del progetto ClimADA. Si comincia il 10 luglio, con una missione del Politecnico di Milano che restituirà importanti aggiornamenti, permettendo di acquisire nuovi dati con l’impiego della fibra ottica. Successivamente entreranno nel vivo l’attività divulgativa e le escursioni alle quali parteciperanno non solo ricercatori, ma anche studenti del territorio della Val Camonica. • 10 luglio 2023: missione scientifica in campo presso il sito del carotaggio per acquisizione nuovi dati con l’impiego della fibra [...]

Torna in cima